Informativa Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui lo studio entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, si comunica quanto segue.
Titolarità del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali ex art. 13, par. 1, lett. a) e b), GDPR.
Titolare del trattamento è l'Avv. Domenico Buccafurri (di seguito indicato anche come "Titolare" o "Professionista") con domicilio eletto nel suo studio legale sito in Talsano (TA), alla Via Roma n. 18, CAP 74122 – C.F. BCCDNC75S04L049I – P.IVA 03115120739, mail: domenico.buc@outlook.it.
Lo Studio Legale del Titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD) nè un data protection officer (DPO).
Finalità del trattamento dei dati.
Ai sensi dell'art. 13, par. 1, lett. c) e d), GDPR, il trattamento è finalizzato alla esatta esecuzione dell’incarico ricevuto, stragiudiziale e/o giudiziale, nel rispetto di obblighi gravanti sul Titolare e normativamente previsti, esclusivamente per gestire l'anagrafica clienti, eseguire la prestazione professionale richiesta, inviare di comunicazioni di servizio, adempiere obblighi di legge, compresi quelli fiscali e contabili, e/o richieste dall'Autorità, esercitare e/o difendere un diritto.
Base giuridica del trattamento.
Il trattamento dei dati è legittimato:
-
dall'esecuzione di un contratto, o di un negozio, in cui l'Utente è parte;
-
dall'adempimento un obbligo gravante sul Titolare stesso;
-
dallo scambio dei dati stessi, anche al di fuori dell'Unione Europea, tra il Titolare del trattamento e l’interessato, ai fini dell’esecuzione dell’incarico conferito e previo l'esplicito consenso del secondo, mediante strumenti informatici e/o telematici (a titolo esemplificativo e non esaustivo: WhatsApp, Facebook, Instagram, Facebook Messenger, Telegram, etc..
Il fondamento di tali trattamenti risiede negli artt. 6, par.1, lett. b), e 9, par. 2, lett. f) GDPR, che rispettivamente stabiliscono:
"Il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso";
"Il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali".
I dati giudiziari sono quelli relativi alle condanne penali e ai reati ex art. 10 GDPR o a connesse misure di sicurezza sulla base dell'articolo 6, par. 1, GDPR - vengono trattati nell'ambito della prestazione professionale con trattamento autorizzato dal diritto vigente con garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati.
Non sono previsti ulteriori trattamenti basati sui legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento.
Tipologie di dati particolari e sensibili trattati.
-
Dati di navigazione
-
Dati giudiziari
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio e per la sola durata della connessione, alcuni dati che vengono poi trasmessi implicitamente nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Tali informazioni non sono raccolte con lo scopo di associarle agli utenti ma, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificarli. Questi dati vengono cancellati poche ore dopo l’elaborazione.
Cookies
Questo sito utilizza cookies, cioè pacchetti di informazioni inviate da un web server (in questo caso, dal presente sito) al browser dell'Utente e da quest’ultimo memorizzati sul proprio dispositivo (Pc, smarthphone, tablet, cellulare, ecc.) e ritrasmessi automaticamente al server ad ogni successivo accesso al sito.
Dati forniti volontariamente da Visitatori e Utenti.
Per eseguire la prestazione il Titolare tratta i dati personali, identificativi e anche sensibili (nome, cognome, codice fiscale, P. IVA, Mail, recapito telefonico – di seguito indicati come “dati personali” o semplicemente “dati”) forniti, acquisiti dalla precedente amministrazione o recuperati così come previsto dalla L. n. 220/2012.
Per riscontrare le richieste di informazioni richiede il conferimento e/o riceve spontaneamente dall'utente, e, pertanto, tratta e conserva i dati anagrafici del cliente, se persona fisica, oppure, se persona giuridica, del referente indicato da quest'ultima, nonchè i relativi dati di contatto: telefono, fax, mail, pec, etc..
Se l'Utente, collegandosi a questo sito web, deciderà di trasmettere i propri dati personali (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, mail, pec, etc.) per accedere a determinati servizi e/o per iscriversi all'eventuale newsletter, gli stessi dati saranno trattati dal Titolare per riscontrare le richieste pervenute e/o fornire i servizi richiesti dal primo conformemente alle modalità indicate nella presente informativa.
La durata della conservazione dei dati dipenderà dal periodo temporale necessario per la fornitura dei servizi richiesti, nonchè per l' eventuale invio e/o ricezione di comunicazioni.
I predetti dati personali raccolti non saranno comunicati a terzi e, comunque, non riguarderanno quelli sulla salute e/o altre tipologie indicate dall'articolo 9 del GDPR (sensibili, biometrici, genetici, etc.).
Mancata comunicazione dei dati personali ex art. 13, comma 2, lett. e) e f), GDPR.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Con riguardo ai dati personali relativi all'esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all'adempimento ad un obbligo normativo, la mancata comunicazione degli stessi impedisce il perfezionamento del rapporto contrattuale con il Professionista e, quindi, comporta l'impossibilità di eseguire la prestazione professionale richiesta.
Comunicazione dei dati ex art. 13, par. 1, lett. e) e f), GDPR.
I dati potranno essere comunicati solo all'interessato, a soggetti espressamente indicati da quest'ultimo, oppure per adempiere un obbligo giuridico gravante sul Titolare del trattamento, oppure derivante dalla necessità di ottemperare ad un obbligo di interesse pubblico gravante sul Titolare stesso.
In particolare, ai fini del compimento dell'esatta prestazione richiesta al Professionista, i dati potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad altri avvocati autorizzati dal Titolare, avvocati domiciliatari, ivi compresi i loro collaboratori, avvocati di controparti, e, comunque, a commercialisti, consulenti, istituti bancari, finanziari e assicurativi, Autorità giudiziarie, Autorità amministrative, soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge, per gli scopi e nel rispetto degli obblighi descritti nella presente informativa.
Diffusione dei dati.
I dati personali, particolari e sensibili non saranno trasmessi a Paesi Terzi e/o Organizzazioni Internazionali senza il previo consenso espresso al trattamento al di fuori della Unione Europea con modalità informatiche e/o telematiche (Mail, WhatsApp, Messenger, Telegram, etc.) e, comunque, solo per lo scambio degli stessi tra il Titolare del trattamento ed il soggetto che dovrà eseguire l’incarico assegnato.
Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati ex art. 13, comma 2, lett. a), GDPR.
Il trattamento dei dati personali consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione degli stessi ed è operato per gli scopi innanzi descritti, conformemente al disposto di cui all'articolo 5 del Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, su supporto cartaceo e/o informatico e/o con strumenti telematici (a titolo esemplificativo e non esaustivo: SMS, Mail, Facebook Messenger, Whatsapp, Telegram, Instagram, etc.), e, comunque, nel rispetto della legittimità, riservatezza e sicurezza previste dalla normativa vigente.
I dati saranno conservati per un periodo di tempo strettamente necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti e, successivamente, per il tempo in cui il Professionista debba adempiere ad obblighi di conservazione per finalità di carattere fiscale o, comunque, previste dalla normativa vigente.
Profilazione e Diffusione.
I dati personali non saranno diffusi né tanto meno sottoposti a processi decisionali automatizzati, tra cui la profilazione.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi dell'art. 13, par. 2, lett. b), c) e d), GDPR, l'interessato ha diritto a:
lett. b) "chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati", nel caso in cui si verifichi quanto previsto dal successivo art. 17, par.1, GDPR e sempre che non ricorrano le previsioni di cui al paragrafo 3 dello stesso articolo e, quindi, il trattamento sia reso necessario per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione, per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento, per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
lett. c) "revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca";
lett. d) "proporre reclamo a un'autorità di controllo" (ad es. Garante della Privacy).

